PROMO // prodotti a prezzi di lancio, con sconti anche superiori al 30%. Affrettati, la promozione termina il 31 marzo 2023!
A cosa serve l’acqua termale? Il parere degli esperti
Porsi la domanda sull’utilizzo dell’acqua termale e sui suoi benefici presuppone una fondamentale distinzione: quella fra acqua termale e acqua ipertermale.
Infatti, non tutte le acque termali hanno le stesse proprietà. Distinguiamo quindi, in primis, l’acqua termale dall’acqua ipertermale, la quale ha specifiche caratteristiche che la rendonoancora più efficace per la salute dell’uomo: la sua temperatura alla fonte (fino a 87°C) le conferisce, infatti, le proprietà di una realtà mineraria unica al mondo.
In questo articolo chiariremo a cosa serve esattamente l’acqua termale e quali sono i benefici dell’acqua ipertermale utilizzata nei prodotti Thermalis.
A cosa serve l’acqua termale e ipertermale?
A cosa serve l’acqua termale? Gli utilizzi possono essere numerosi proprio perché si tratta di un tipo di acqua che, anche a seconda di dove sgorga, della sua temperatura e delle sostanze che contiene al suo interno, può apportare numerosi benefici alla salute dell’uomo.
Gli esperti riconoscono all’acqua termale numerose capacità, fra cui:
rafforzare le difese immunitarie;
migliorare la respirazione;
regolarizzare l’intestino difendendo le mucose
contrastare i reumatismi;
alleviare i problemi della pelle come psoriasi o dermatiti, ma anche aiutarla ad essere più elastica, tonica e soprattutto più più efficace a contrastare gli attacchi esterni, che causano il cosiddetto invecchiamento esogeno.
Potremmo rispondere alla domanda: “a cosa serve l’acqua termale?” aggiungendo che essa aiuta a curare: asma, bronchiti, otiti, patologie osteo-articolari, malattie della pelle ormai croniche e a fortificare gli organi per prevenire le ricadute. Secondo Umberto Solimene, il Presidente della Femtec ovvero la Federazione Mondiale del Termalismo, i trattamenti termali però devono essere effettuati un paio di mesi dopo che la malattia si è manifestata oppure essi devono servire a scopo preventivo. Ecco perché i trattamenti con l’acqua termale sono, in generale, indicati durante le stagioni intermedie. Sempre secondo Solimene è oltretutto estremamente importante scegliere il luogo termale con le acque e/o i fanghi termali più adatti per curare la propria patologia.
Acqua termale dei colli Euganei: la parola degli studiosi e dei medici
A cosa serve l’acqua termale dei colli Euganei? A darci il suo autorevole parere è, in primis, il dottor Giancarlo Ciotoli dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria di Roma che ritiene che le acque termali di questa zona siano ricche e preziose non solo per la salute ma anche per l’ecosistema. Cosa significa questo concetto espresso da Ciotoli? Ebbene, il punto cardine è racchiuso nell’intero viaggio delle acque termali euganee. L’acqua piovana, infatti, discende raggiungendo una profondità di circa 3000 metri e percorre, in un tempo di venticinque anni, un lungo viaggio lungo le fratture a una temperatura elevata, arricchendosi di elementi quali: cloro, sodio, potassio, magnesio, zolfo, bromo, iodio e silicio. Il processo di risalita lungo le zone di frattura, molto importante anche per l’ecosistema, vede le acque ritornare in superficie lungo le faglie della crosta terrestre che caratterizzano le aree vulcaniche e a sismicità più o meno elevata.
In generale le acque termali euganee sono utilizzare per lo più nelle balneoterapie e in terapie per la cura di alcuni tipi di infiammazioni, grazie alla loro azione antisettica e antinfiammatoria. Esse sono capaci di donare, soprattutto, un’ottima protezione da agenti patogeni esterni ed interni.
L’acqua ipertermale di Abano Terme
Cosa dicono gli esperti dell’acqua ipertermale? Tra i tanti ad esprimersi troviamo il parere dell’illustre Pierre Eugène Ménétrier dell’Istituto Pasteur di Parigi. Secondo quest’ultimo, infatti, grazie a diversi esperimenti, è stato ampiamente dimostrato come gli oligoelementi presenti nell’acqua ipertermale – in maggiore quantità rispetto all’acqua termale – siano in grado di dare risultati terapeutici straordinari in campo otorinolaringoiatrico e reumatologico. Possiamo dedurre che l’acqua ipertermale ha una grande importanza dal punto di vista biochimico.
A questo si aggiunge il parere della dottoressa Adele Sparavigna, specialista in Dermatologia e Venereologia, che in uno studio ben approfondito sui benefici del termalismo per la pelle ha preso in esame proprio l’acqua ipertermale di Abano Terme – la stessa utilizzata da Thermalis per i suoi prodotti – sottolineando che essa ha indubbie proprietà terapeutiche e cosmetiche. Tale acqua viene utilizzata per la skin-care, per la fangoterapia, per la balneoterapia e per le inalazioni. Si tratta di un’acqua fondamentale per la salute della pelle. La ricca presenza di diversi minerali la rende l’ideale per la prevenzione e la cura della psoriasi e delle dermatiti e di altri disturbi che affliggono l’epidermide, proprio perché essa è un’importante barriera per il nostro organismo e, se viene compromessa, diventa meno resistente e più sensibile agli attacchi esterni.
Perché acquistare prodotti cosmetici creati con l’acqua ipertermale?
Sempre secondo la dottoressa Sparavigna i prodotti cosmetici creati con l’acqua ipertermale – come tutte le linee Thermalis® – sono ottimi per un trattamento che agisce all’esterno del nostro corpo per arrivare all’interno. Questi prodotti possono aiutare a:
migliorare l’idratazione della pelle;
stimolare le difese naturali;
donare immediato sollievo contro le irritazioni;
implementare l’azione del collagene.
ripristinare e mantenere un pH stabile così come dimostrato da test dermatologici. Ciò consente alla pelle di combattere l’acido-base squilibrio causato dall’aggressione di agenti esterni come l’inquinamento
Come? Grazie alla presenza di selenio che stabilizza la cheratina e difende le cellule da eventuali mutazioni, come il silicio che supporta tutti i tessuti o come lo zolfo che risolve vari problemi come: acne, punti neri, pelle oleosa, dermatiti, irritazioni e infiammazioni.Oltre a loro anche il calcio che stimola il metabolismo cellulare.
Vorresti curare la tua salute con l’acqua ipertermale? Naviga nel nostro e-commerce per scoprire il prodotto Thermalis più adatto a te.
A cosa serve l’acqua termale? Il parere degli esperti
Porsi la domanda sull’utilizzo dell’acqua termale e sui suoi benefici presuppone una fondamentale distinzione: quella fra acqua termale e acqua ipertermale.
Infatti, non tutte le acque termali hanno le stesse proprietà. Distinguiamo quindi, in primis, l’acqua termale dall’acqua ipertermale, la quale ha specifiche caratteristiche che la rendono ancora più efficace per la salute dell’uomo: la sua temperatura alla fonte (fino a 87°C) le conferisce, infatti, le proprietà di una realtà mineraria unica al mondo.
In questo articolo chiariremo a cosa serve esattamente l’acqua termale e quali sono i benefici dell’acqua ipertermale utilizzata nei prodotti Thermalis.
A cosa serve l’acqua termale e ipertermale?
A cosa serve l’acqua termale? Gli utilizzi possono essere numerosi proprio perché si tratta di un tipo di acqua che, anche a seconda di dove sgorga, della sua temperatura e delle sostanze che contiene al suo interno, può apportare numerosi benefici alla salute dell’uomo.
Gli esperti riconoscono all’acqua termale numerose capacità, fra cui:
Potremmo rispondere alla domanda: “a cosa serve l’acqua termale?” aggiungendo che essa aiuta a curare: asma, bronchiti, otiti, patologie osteo-articolari, malattie della pelle ormai croniche e a fortificare gli organi per prevenire le ricadute. Secondo Umberto Solimene, il Presidente della Femtec ovvero la Federazione Mondiale del Termalismo, i trattamenti termali però devono essere effettuati un paio di mesi dopo che la malattia si è manifestata oppure essi devono servire a scopo preventivo. Ecco perché i trattamenti con l’acqua termale sono, in generale, indicati durante le stagioni intermedie. Sempre secondo Solimene è oltretutto estremamente importante scegliere il luogo termale con le acque e/o i fanghi termali più adatti per curare la propria patologia.
Acqua termale dei colli Euganei: la parola degli studiosi e dei medici
A cosa serve l’acqua termale dei colli Euganei? A darci il suo autorevole parere è, in primis, il dottor Giancarlo Ciotoli dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria di Roma che ritiene che le acque termali di questa zona siano ricche e preziose non solo per la salute ma anche per l’ecosistema. Cosa significa questo concetto espresso da Ciotoli? Ebbene, il punto cardine è racchiuso nell’intero viaggio delle acque termali euganee. L’acqua piovana, infatti, discende raggiungendo una profondità di circa 3000 metri e percorre, in un tempo di venticinque anni, un lungo viaggio lungo le fratture a una temperatura elevata, arricchendosi di elementi quali: cloro, sodio, potassio, magnesio, zolfo, bromo, iodio e silicio. Il processo di risalita lungo le zone di frattura, molto importante anche per l’ecosistema, vede le acque ritornare in superficie lungo le faglie della crosta terrestre che caratterizzano le aree vulcaniche e a sismicità più o meno elevata.
In generale le acque termali euganee sono utilizzare per lo più nelle balneoterapie e in terapie per la cura di alcuni tipi di infiammazioni, grazie alla loro azione antisettica e antinfiammatoria. Esse sono capaci di donare, soprattutto, un’ottima protezione da agenti patogeni esterni ed interni.
L’acqua ipertermale di Abano Terme
Cosa dicono gli esperti dell’acqua ipertermale? Tra i tanti ad esprimersi troviamo il parere dell’illustre Pierre Eugène Ménétrier dell’Istituto Pasteur di Parigi. Secondo quest’ultimo, infatti, grazie a diversi esperimenti, è stato ampiamente dimostrato come gli oligoelementi presenti nell’acqua ipertermale – in maggiore quantità rispetto all’acqua termale – siano in grado di dare risultati terapeutici straordinari in campo otorinolaringoiatrico e reumatologico. Possiamo dedurre che l’acqua ipertermale ha una grande importanza dal punto di vista biochimico.
A questo si aggiunge il parere della dottoressa Adele Sparavigna, specialista in Dermatologia e Venereologia, che in uno studio ben approfondito sui benefici del termalismo per la pelle ha preso in esame proprio l’acqua ipertermale di Abano Terme – la stessa utilizzata da Thermalis per i suoi prodotti – sottolineando che essa ha indubbie proprietà terapeutiche e cosmetiche. Tale acqua viene utilizzata per la skin-care, per la fangoterapia, per la balneoterapia e per le inalazioni. Si tratta di un’acqua fondamentale per la salute della pelle. La ricca presenza di diversi minerali la rende l’ideale per la prevenzione e la cura della psoriasi e delle dermatiti e di altri disturbi che affliggono l’epidermide, proprio perché essa è un’importante barriera per il nostro organismo e, se viene compromessa, diventa meno resistente e più sensibile agli attacchi esterni.
Perché acquistare prodotti cosmetici creati con l’acqua ipertermale?
Sempre secondo la dottoressa Sparavigna i prodotti cosmetici creati con l’acqua ipertermale – come tutte le linee Thermalis® – sono ottimi per un trattamento che agisce all’esterno del nostro corpo per arrivare all’interno. Questi prodotti possono aiutare a:
Come? Grazie alla presenza di selenio che stabilizza la cheratina e difende le cellule da eventuali mutazioni, come il silicio che supporta tutti i tessuti o come lo zolfo che risolve vari problemi come: acne, punti neri, pelle oleosa, dermatiti, irritazioni e infiammazioni.Oltre a loro anche il calcio che stimola il metabolismo cellulare.
Vorresti curare la tua salute con l’acqua ipertermale? Naviga nel nostro e-commerce per scoprire il prodotto Thermalis più adatto a te.