Acqua termale e acqua ipertermale: differenze e vantaggi
Che cos’è l’acqua termale? Che cos’è invece l’acqua ipertermale? Quali differenze vi sono tra le due e quali sono, invece, i vantaggi che possiamo trarre dall’utilizzo di una piuttosto che dell’altra?
Le caratteristiche dell’acqua termale e, a maggior ragione, dell’acqua ipertermale, sono davvero molto interessanti. Tutti dovrebbero conoscerne gli usi e le proprietà benefiche per il corpo e per la salute dell’uomo. Cerchiamo insieme di approfondire meglio l’argomento.
Acqua termale vs acqua ipertermale: la definizione
Sotto la definizione di acqua termale sono incluse tutte quelle acque caratterizzate da uno stato termico medio annuo superiore di almeno 4 gradi rispetto alla temperatura media dell’aria e di 2 gradi rispetto a quella media del suolo. Possiamo inoltre dire che l’acqua termale è un’acqua presente solamente in alcuni luoghi. Essa sgorga da sorgenti caldedopo aver percorso un lungo viaggio attraverso rocce e terreni a grandi profondità nel sottosuolo. Durante il tragitto tale acqua si arricchisce di minerali preziosi che possono apportare all’organismo umano diversi benefici. La temperatura può, inoltre, variare dai 20 ai 63 gradi e la sua composizione differisce in base al luogo dove affiora. Le varie acque termali possiedono generalmente un grado di mineralizzazione più o meno elevato e una composizione chimica costante con prevalenza di alcuni composti in quantità tali da renderle farmacologicamente attive.
Per definire l’acqua ipertermale, invece, oltre a partire dalla definizione di acqua termale, dobbiamo considerare prima di tutto le varie classificazionipossibili dell’acqua termale. Troviamo classificazioni in base al residuo fisso e pertanto una suddivisione in acque minerali, oligominerali e mediominerali. Troviamo classificazioni in base alla composizione salina e di conseguenza una suddivisione tra: acque salse o cloruro-sodiche, acque sulfuree, acque arsenicali-ferruginose, acque bicarbonate, acque solfate, carboniche, radioattive ed infine acque salso-bromo-iodiche. Un altro tipo di classificazione? Quella in base alla temperatura. Qui troviamo:
acqua calda: temperatura sotto i 20°;
acqua ipotermale: temperatura compresa tra i 20° e i 30°;
acqua termale: con temperature comprese tra 30° e 40°gradi;
acqua ipertermale: con temperature superiori ai 40°gradi.
Cos’è l’acqua ipertermale?Dopo tale premessa, dare una risposta risulta finalmente più semplice. Si tratta di un’acqua termale che sgorga ad una temperatura superiore ai 60-87 gradi e che, anche grazie a questa sua caratteristica, possiede una maggiore concentrazione di macro e microelementi nonché sostanze biogene ovvero tutte sostanze benefiche utili per l’organismo.
Differenze e vantaggi di acqua termale e acqua ipertermale
L’acqua termale, lungo il suo percorso sotterraneo, si arricchisce di determinati sali minerali come il cloruro di sodio, lo iodio, il bromo, il calcio, il magnesio, i solfati, i bicarbonati e i solfuri, e di sostanze biogene quali fosfolipidi, enzimi, flavonoidi, carotenoidi e vitamine. Come abbiamo visto dalle diverse classificazioni sopra elencate, le differenze tra le varie acque termali sono numerose. A seconda della composizione, del punto in cui sgorga e della sua temperatura, i beneficidell’acqua termale cambiano. Un esempio? Alcune acque termali, come quelle di Boario, hanno la caratteristica di apportare benefici all’apparato digerente ed epatico andando a proteggere la mucosa intestinale, a prevenire la formazione di calcoli renali e ad aiutare a contrastare le cistiti e la ritenzione idrica. L’acqua delle terme di Comano, invece, ricca di calcio e magnesio, è utilizzata soprattutto per contrastare la psoriasi, ma anche per inalazioni e aerosol.Tra esse distinguiamo ad esempio acque alcalino ferrose, sulfuree, bicabonato calciche, salse, salsobromoiodiche ….
Acqua ipertermale di Abano Terme: i vantaggi per la pelle
Quali sono i benefici dell’acqua ipertermale di Abano Terme? Grazie alla presenza di molti oligoelementi naturali ad azione biostimolante e anti-radicalica, essa protegge e riattiva le naturali difese cutanee. A fare la differenza sono però sono soprattutto i 12 elementi in essa presenti. Sono questi ultimi che la rendono unica nel panorama delle acque termali e che le permettono di essere definita acqua salso-bromo-iodica ipertermale. Essendo un’acqua ipertermale. sgorga ad una temperatura più elevata di tutte le altre ed è maggiormente ricca di sostanzebenefiche rispetto alle altre acque termali. Essapuò pertanto vantare proprietà:
lenitive;
idratanti;
remineralizzanti;
antiossidanti;
protettive del microbiota cutaneo
antiedemigene
risolventi
Su tali proprietà si basa la linea di cosmetici di Thermalis. L’azienda, da anni, ha deciso di partire dalla grande potenzialità dell’acqua ipertermale e dai suoi benefici – che sono maggiori rispetto a quelli di una semplice acqua termale – per creare prodotti ad hoc per stimolare il corpo a produrre qualcosa di naturale, forte di un’esperienza e tradizione nel termalismo euganeo di cinque generazioni.
Naviga nel nostro e-commerce. Scopri tutti i prodotti che Thermalis ha realizzato. La linea di cosmetici a base di acqua ipertermale ti aiuterà a migliorare la salute della tua pelle rendendola sempre più luminosa, giovane ed elastica.
Acqua termale e acqua ipertermale: differenze e vantaggi
Che cos’è l’acqua termale? Che cos’è invece l’acqua ipertermale? Quali differenze vi sono tra le due e quali sono, invece, i vantaggi che possiamo trarre dall’utilizzo di una piuttosto che dell’altra?
Le caratteristiche dell’acqua termale e, a maggior ragione, dell’acqua ipertermale, sono davvero molto interessanti. Tutti dovrebbero conoscerne gli usi e le proprietà benefiche per il corpo e per la salute dell’uomo. Cerchiamo insieme di approfondire meglio l’argomento.
Acqua termale vs acqua ipertermale: la definizione
Sotto la definizione di acqua termale sono incluse tutte quelle acque caratterizzate da uno stato termico medio annuo superiore di almeno 4 gradi rispetto alla temperatura media dell’aria e di 2 gradi rispetto a quella media del suolo. Possiamo inoltre dire che l’acqua termale è un’acqua presente solamente in alcuni luoghi. Essa sgorga da sorgenti calde dopo aver percorso un lungo viaggio attraverso rocce e terreni a grandi profondità nel sottosuolo. Durante il tragitto tale acqua si arricchisce di minerali preziosi che possono apportare all’organismo umano diversi benefici. La temperatura può, inoltre, variare dai 20 ai 63 gradi e la sua composizione differisce in base al luogo dove affiora. Le varie acque termali possiedono generalmente un grado di mineralizzazione più o meno elevato e una composizione chimica costante con prevalenza di alcuni composti in quantità tali da renderle farmacologicamente attive.
Per definire l’acqua ipertermale, invece, oltre a partire dalla definizione di acqua termale, dobbiamo considerare prima di tutto le varie classificazioni possibili dell’acqua termale. Troviamo classificazioni in base al residuo fisso e pertanto una suddivisione in acque minerali, oligominerali e mediominerali. Troviamo classificazioni in base alla composizione salina e di conseguenza una suddivisione tra: acque salse o cloruro-sodiche, acque sulfuree, acque arsenicali-ferruginose, acque bicarbonate, acque solfate, carboniche, radioattive ed infine acque salso-bromo-iodiche. Un altro tipo di classificazione? Quella in base alla temperatura. Qui troviamo:
Cos’è l’acqua ipertermale? Dopo tale premessa, dare una risposta risulta finalmente più semplice. Si tratta di un’acqua termale che sgorga ad una temperatura superiore ai 60-87 gradi e che, anche grazie a questa sua caratteristica, possiede una maggiore concentrazione di macro e microelementi nonché sostanze biogene ovvero tutte sostanze benefiche utili per l’organismo.
Differenze e vantaggi di acqua termale e acqua ipertermale
L’acqua termale, lungo il suo percorso sotterraneo, si arricchisce di determinati sali minerali come il cloruro di sodio, lo iodio, il bromo, il calcio, il magnesio, i solfati, i bicarbonati e i solfuri, e di sostanze biogene quali fosfolipidi, enzimi, flavonoidi, carotenoidi e vitamine. Come abbiamo visto dalle diverse classificazioni sopra elencate, le differenze tra le varie acque termali sono numerose. A seconda della composizione, del punto in cui sgorga e della sua temperatura, i benefici dell’acqua termale cambiano. Un esempio? Alcune acque termali, come quelle di Boario, hanno la caratteristica di apportare benefici all’apparato digerente ed epatico andando a proteggere la mucosa intestinale, a prevenire la formazione di calcoli renali e ad aiutare a contrastare le cistiti e la ritenzione idrica. L’acqua delle terme di Comano, invece, ricca di calcio e magnesio, è utilizzata soprattutto per contrastare la psoriasi, ma anche per inalazioni e aerosol.Tra esse distinguiamo ad esempio acque alcalino ferrose, sulfuree, bicabonato calciche, salse, salsobromoiodiche ….
Acqua ipertermale di Abano Terme: i vantaggi per la pelle
Quali sono i benefici dell’acqua ipertermale di Abano Terme? Grazie alla presenza di molti oligoelementi naturali ad azione biostimolante e anti-radicalica, essa protegge e riattiva le naturali difese cutanee. A fare la differenza sono però sono soprattutto i 12 elementi in essa presenti. Sono questi ultimi che la rendono unica nel panorama delle acque termali e che le permettono di essere definita acqua salso-bromo-iodica ipertermale. Essendo un’acqua ipertermale. sgorga ad una temperatura più elevata di tutte le altre ed è maggiormente ricca di sostanze benefiche rispetto alle altre acque termali. Essa può pertanto vantare proprietà:
Su tali proprietà si basa la linea di cosmetici di Thermalis. L’azienda, da anni, ha deciso di partire dalla grande potenzialità dell’acqua ipertermale e dai suoi benefici – che sono maggiori rispetto a quelli di una semplice acqua termale – per creare prodotti ad hoc per stimolare il corpo a produrre qualcosa di naturale, forte di un’esperienza e tradizione nel termalismo euganeo di cinque generazioni.
Naviga nel nostro e-commerce. Scopri tutti i prodotti che Thermalis ha realizzato. La linea di cosmetici a base di acqua ipertermale ti aiuterà a migliorare la salute della tua pelle rendendola sempre più luminosa, giovane ed elastica.