PROMO // prodotti a prezzi di lancio, con sconti anche superiori al 30%. Affrettati, la promozione termina il 31 marzo 2023!
Acqua termale per il viso: a cosa serve?
“L’acqua termale per il viso a cosa serve?”. Se te lo stai chiedendo da un po’, sappi che hai trovato il posto giusto per avere la risposta che cercavi. L’acqua termale, viste le sue proprietà, ha numerosi benefici. Tra questi vi è quello di alleviare i problemi della pelle e aiutarla ad essere più elastica, tonica, forte e sana. Attraverso l’utilizzo dell’acqua termale, inoltre, si possono curare malattie croniche della pelle, rendere l’epidermide più forte e prevenire eventuali ricadute.
Insomma, lo sappiamo: l’acqua termale dona un viso migliore, perché al suo interno vi è un’altissima percentuale di minerali e vitamine. Ciò che molti non sanno, invece, è che l’acqua ipertermale di Abano Terme è ancora più efficace, tanto che viene utilizzata da Thermalis per la realizzazione di cosmetici ad hoc.
Leggi il nostro articolo e scopri le proprietà benefiche delle acque termali e ipertermali per il viso.
Acqua termale per il viso: a cosa serve? Ecco i vari utilizzi
Cosa serve l’acqua termale per il viso? Sicuramente a:
rinfrescare;
lenire;
idratare;
detergere;
rimodellare;
Gli usi dell’acqua termale per il viso, infatti, sono molteplici. Essa può essere d’aiuto per sconfiggere l’attacco di agenti esterni – come ad esempio lo smog cittadino – alleviare e risolvere problematiche legate a scottature solari sia in estate che in inverno (ma anche a punture d’insetto di vario tipo), donare sollievo alle irritazioni insorte per colpa del cloro o della salsedine, oppure lenire gli arrossamenti dovuti ai vari trattamenti effettuati sul volto. Il tutto, grazie alle sue proprietà organolettiche.
Insomma l’acqua termale è un ottimo alleato, all’interno di prodotti cosmetici o farmaceutici, per migliorare l’aspetto del proprio viso, donando alla pelle un aspetto più sano, giovane e bello. Solo così il volto potrà essere il perfetto biglietto da visita di noi stessi.
Acqua termale vs acqua ipertermale: il parere degli esperti
Sui benefici dell’acqua ipertermale si sono espressi molti esperti. Tra tutti spicca il parere della dottoressa Adele Sparavigna, specialista in Dermatologia e Venereologia, che, studiando i vantaggi dell’acqua ipertermale di Abano Terme, ha evidenziato le proprietà terapeutiche per la skincare, la cura della psoriasi, delle dermatiti e di altri disturbi e inestetismi.
Secondo la dottoressa, attraverso l’utilizzo di prodotti studiati per la nostra pelle, possiamo curare dall’esterno ogni problema interno, riuscendo così a:
idratare il viso;
stimolare le difese naturali;
donare sollievo;
implementare la presenza e l’azione del collagene;
riequilibrare il pH.
Le sostanze benefiche dell’acqua termale per il nostro viso: a cosa serve ciascuna di esse? Ecco gli usi specifici
Perché utilizzare l’acqua termale per il viso ed inserire nella propria skincare quotidiana prodotti che la contengono? Quali sono le sostanze in essa contenute che possono migliorare la salute della nostra pelle e regalare al nostro viso una bellezza unica e una nuova giovinezza ?
In primis, l’acqua ipertermale dei Colli Euganei è ricca di selenio. Questa sostanza aiuta a stabilizzare la cheratina e difende le cellule da eventuali mutazioni. Oltre ad essa vi sono: il calcio che stimola le cellule, il silicio che supporta i tessuti e lo zolfo, ideale per neutralizzare diverse problematiche. Senza quest’ultimo non potremmo combattere l’acne, i punti neri, la pelle oleosa, le dermatiti, le irritazioni e le infiammazioni. Basterebbe tutto ciò per convincerci a utilizzare prodotti con acqua termale per il nostro viso. Eppure queste sono solo alcune delle sostanze benefiche che ci aiutano a migliorare il nostro aspetto e ci donano maggiore bellezza, regalandoci un viso degno di essere ammirato in tutto il suo splendore.
Le linee Thermalis®: quali sono?
Thermalis è riuscita a creare prodotti a base di acqua ipertermale dei Colli Euganei e insieme ricchi di innumerevoli attivi, meticolosamente scelti e strategicamente associati per scopi precisi.Sono di diversa tipologia, frutto di formulazioni d’avanguardia, sicure e sostenibili. Si distinguono per qualità ed efficacia, garantite dalla collaborazione con centri di ricerca universitari. Ciascuna delle sei Linee include prodotti che assolvono la medesima funzione.
Ecco pertanto tutte le Linee e le loro caratteristiche:
Mineral Cleanser raccoglie tutti i prodotti in grado di detergere in profondità la pelle del viso e del corpo. I prodotti di questa Linea hanno oltretutto ottime proprietà esfolianti, ma non aggrediscono l’epidermide in quanto sono capaci di detergere in maniera delicata, senza alterare il film idrolipidico. Ciò è assicurato da ingredienti quali: i sali termali, il sale marino, l’acqua di hamamelis, la vitamina B3, la vitamina E, il tripeptide biomimetico, il film molecolare con papaina, le proteine idrolizzate di lievito, l’olio di sesamo, l’olio di jojoba, l’olio d’Argan, l’olio di oliva, gli oli vegetali di avocado e mandorle dolci, l’emolliente vegetale di cocco, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di arancio di Calabria, l’estratto di aloe vera, l’estratto di mirtillo e l’estratto di avena.
Hydro Source, che vanta al suo interno la presenza dei più efficaci prodotti idratanti. Sono da utilizzare soprattutto quando si ha la pelle eccessivamente secca. Sono prodotti ottimi anche quando, tra sole, salsedine e vento, la pelle tende a screpolarsi. I prodotti di questa Linea garantiscono sia al viso che al corpo (mani, braccia e gambe) l’apporto ideale di idratazione a livello cellulare, grazie ad una varietà di attivi specifici e selezionati tra cui: l’oligopeptide-34, le sfere di riempimento ultra, il reticolo di polisaccaride attivato con ingredienti idratanti, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di angico branco, l’estratto di opuntia ficus indica, l’acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, l’acido glucuronico, l’acido glicirretico, il complesso NMF vegetale, la ceramide 3, il mentolo, i fosfolipidi di soia, il pullulan, il burro di cacao e l’olio di sesamo.
Pure Silk aiuta invece le pelli grasse o miste a normalizzare la produzione di sebo e a rigenerare il tessuto epiteliale. I prodotti di questa Linea Tra gli attivi di questi prodotti purificanti figurano infatti, oltre all’ l’acqua ipertermale, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di spirea ulmaria, la propoli, l’estratto di abete rosso, lo zinco PCA, l’acido azelaico, i fosfolipidi di soia e l’acido glicirretico.
Soft Touch include prodotti calmanti e lenitivi in grado di contrastare rossori, infiammazioni e altri problemi che possono affliggere la pelle del volto ad ogni età. I prodotti di questa Linea contengono sostanze lenitive naturali tra cui: gli estratti di pomodoro e mirtillo rosso e licopene, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di rodiola rosea, il peptide purificato estratto dal pisello, il mentolo e tra gli altri anche la calendula. Solo quest’ultimo ingrediente, ad esempio, possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche rinomate e favorisce la guarigione delle ferite con attività
Spring of Youth comprende sieri e creme antietà e antirughe, in grado di accelerare il turnover cutaneo, levigare i tratti e restituire tono, elasticità e luminosità alla pelle. Tra gli attivi dei prodotti ringiovanenti figurano l’acqua ipertermale, l’oligopeptide-34, la specie “bacillus” derivato marino, l’esa-polisaccaride marino, il reticolo di polisaccaride, il complesso NMF vegetale, l’ascorbyl glucoside, gli acidi della frutta, l’acido ialuronico, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di rosa damascena, l’estratto di alga nannochloropsis oculata, le cellule meristematiche di sedano AKOSKY® APIUM, la bava di lumaca, il burro di karité, le proteine idrolizzate di lievito e l’olio d’Argan.
Perfect Shape: prevede una crema snellente, i cui attivi facilitano il microcircolo, la rimozione dei liquidi e l’attività metabolica tessutale, e una crema rassodante, che rigenera e tonifica i tessuti cutanei. A questo scopo i prodotti contengono una varietà di attivi: le ciclodestrine, il burro di karité, l’olio d’Argan, l’olio di mandorle dolci, l’olio di sesamo, il burro di cacao, i fosfolipidi di soia, il collagene marino, le cellule meristematiche di soia, l’acido cisteico, l’estratto di fiori di iperico, l’estratto di betulla e gli estratti di semi di guaranà, carnitina e caffeina.
È importante sapere che la combinazione sinergica di prodotti appartenenti a queste diverse Linee dà poi origine ai Percorsi Thermalis®, che sfruttano le qualità dei cosmetici selezionati, per contrastare svariate problematiche cutanee.
Non ti resta allora che scoprire i prodotti che possono fare al caso tuo ed iniziare a prenderti cura di te nel migliore dei modi. È sempre il momento giusto, infatti, per iniziare a coccolarsi!
Acqua termale per il viso: a cosa serve?
“L’acqua termale per il viso a cosa serve?”. Se te lo stai chiedendo da un po’, sappi che hai trovato il posto giusto per avere la risposta che cercavi. L’acqua termale, viste le sue proprietà, ha numerosi benefici. Tra questi vi è quello di alleviare i problemi della pelle e aiutarla ad essere più elastica, tonica, forte e sana. Attraverso l’utilizzo dell’acqua termale, inoltre, si possono curare malattie croniche della pelle, rendere l’epidermide più forte e prevenire eventuali ricadute.
Insomma, lo sappiamo: l’acqua termale dona un viso migliore, perché al suo interno vi è un’altissima percentuale di minerali e vitamine. Ciò che molti non sanno, invece, è che l’acqua ipertermale di Abano Terme è ancora più efficace, tanto che viene utilizzata da Thermalis per la realizzazione di cosmetici ad hoc.
Leggi il nostro articolo e scopri le proprietà benefiche delle acque termali e ipertermali per il viso.
Acqua termale per il viso: a cosa serve? Ecco i vari utilizzi
Cosa serve l’acqua termale per il viso? Sicuramente a:
Gli usi dell’acqua termale per il viso, infatti, sono molteplici. Essa può essere d’aiuto per sconfiggere l’attacco di agenti esterni – come ad esempio lo smog cittadino – alleviare e risolvere problematiche legate a scottature solari sia in estate che in inverno (ma anche a punture d’insetto di vario tipo), donare sollievo alle irritazioni insorte per colpa del cloro o della salsedine, oppure lenire gli arrossamenti dovuti ai vari trattamenti effettuati sul volto. Il tutto, grazie alle sue proprietà organolettiche.
Insomma l’acqua termale è un ottimo alleato, all’interno di prodotti cosmetici o farmaceutici, per migliorare l’aspetto del proprio viso, donando alla pelle un aspetto più sano, giovane e bello. Solo così il volto potrà essere il perfetto biglietto da visita di noi stessi.
Acqua termale vs acqua ipertermale: il parere degli esperti
Fino a qui abbiamo semplicemente risposto al quesito iniziale: l’acqua termale viso a cosa serve? Ora tocca fare uno step in più. Se tutti quelli sopra elencati sono i benefici dell’acqua termale, quali possono essere quelli dell’acqua ipertermale che – come noto – è ricca di maggiori proprietà benefiche?
Sui benefici dell’acqua ipertermale si sono espressi molti esperti. Tra tutti spicca il parere della dottoressa Adele Sparavigna, specialista in Dermatologia e Venereologia, che, studiando i vantaggi dell’acqua ipertermale di Abano Terme, ha evidenziato le proprietà terapeutiche per la skincare, la cura della psoriasi, delle dermatiti e di altri disturbi e inestetismi.
Secondo la dottoressa, attraverso l’utilizzo di prodotti studiati per la nostra pelle, possiamo curare dall’esterno ogni problema interno, riuscendo così a:
Le sostanze benefiche dell’acqua termale per il nostro viso: a cosa serve ciascuna di esse? Ecco gli usi specifici
Perché utilizzare l’acqua termale per il viso ed inserire nella propria skincare quotidiana prodotti che la contengono? Quali sono le sostanze in essa contenute che possono migliorare la salute della nostra pelle e regalare al nostro viso una bellezza unica e una nuova giovinezza ?
In primis, l’acqua ipertermale dei Colli Euganei è ricca di selenio. Questa sostanza aiuta a stabilizzare la cheratina e difende le cellule da eventuali mutazioni. Oltre ad essa vi sono: il calcio che stimola le cellule, il silicio che supporta i tessuti e lo zolfo, ideale per neutralizzare diverse problematiche. Senza quest’ultimo non potremmo combattere l’acne, i punti neri, la pelle oleosa, le dermatiti, le irritazioni e le infiammazioni. Basterebbe tutto ciò per convincerci a utilizzare prodotti con acqua termale per il nostro viso. Eppure queste sono solo alcune delle sostanze benefiche che ci aiutano a migliorare il nostro aspetto e ci donano maggiore bellezza, regalandoci un viso degno di essere ammirato in tutto il suo splendore.
Le linee Thermalis®: quali sono?
Thermalis è riuscita a creare prodotti a base di acqua ipertermale dei Colli Euganei e insieme ricchi di innumerevoli attivi, meticolosamente scelti e strategicamente associati per scopi precisi.Sono di diversa tipologia, frutto di formulazioni d’avanguardia, sicure e sostenibili. Si distinguono per qualità ed efficacia, garantite dalla collaborazione con centri di ricerca universitari. Ciascuna delle sei Linee include prodotti che assolvono la medesima funzione.
Ecco pertanto tutte le Linee e le loro caratteristiche:
È importante sapere che la combinazione sinergica di prodotti appartenenti a queste diverse Linee dà poi origine ai Percorsi Thermalis®, che sfruttano le qualità dei cosmetici selezionati, per contrastare svariate problematiche cutanee.
Non ti resta allora che scoprire i prodotti che possono fare al caso tuo ed iniziare a prenderti cura di te nel migliore dei modi. È sempre il momento giusto, infatti, per iniziare a coccolarsi!