Acqua termale: prima o dopo la crema? La soluzione Thermalis
Quando è meglio applicare l’acqua termale: prima o dopo la crema? Se ti stai ponendo questa domanda, devi sapere subito che non esiste un’indicazione univoca. Piuttosto, esistono delle casistiche, delle occasioni insomma, in cui è meglio applicarla prima e altre in cui è meglio applicarla dopo. L’acqua termale, infatti, è molto versatile e si presta a molteplici impieghi a seconda dell’obiettivo e della necessità: per esempio, può accorrere in aiuto per migliorare la salute della pelle, se quest’ultima presenta acne, arrossamenti o altre problematiche, ma anche migliorarne semplicemente l’aspetto esteriore, rendendola più giovane, luminosa e bella.
Tuttavia, se dovessimo rispondere in maniera molto generica alla domanda se applicare l’acqua termale prima o dopo la crema, la risposta potrebbe essere: dopo l’applicazione della crema idratante e prima del trucco. Il motivo? Solo in questo modo l’acqua termale può aiutare a trattenere gli agenti idratanti della crema sulla pelle più a lungo e prolungare i loro effetti benefici. Ecco cosa dobbiamo sapere per poter sfruttare al meglio i suoi effetti benefici in ogni situazione.
Acqua termale prima o dopo la crema: i diversi benefici
Per sapere correttamente se utilizzare l’acqua termale prima o dopo la crema dobbiamo capire, prima di tutto, a cosa serve l’acqua termale. Per esempio, una delle principali funzioni dell’acqua termale è quella di contrastare i fastidi della secchezza cutanea grazie alle sue proprietà lenitive e protettive che riducono gli arrossamenti e la sensazione della pelle che tira. In questi casi, pertanto, l’acqua termale può essere utilizzata prima della crema idratante, ma anche dopo. In che modo? Se durante la giornata ci si deve spostare molto o si deve rimanere per diverse ore in un ambiente molto secco a contatto con tante persone, si può tener sempre a portata di mano un prodotto spray a base di acqua termale per nebulizzarla sulla pelle e prolungare la durata dei benefici della crema idratante. Solo in questo modo, infatti, si può migliorare l’idratazione della pelle ed evitare così che si secchi e inizi a dare fastidio.
Per altre caratteristiche funzionali dell’acqua termale, invece, come la stimolazione delle difese naturali, l’azione lenitiva contro le irritazioni, l’implementazione dell’azione del collagene, il ripristino e il mantenimento del pH, è consigliabile utilizzare l’acqua dopo la crema idratante ma prima di uscire di casa e immettersi nel traffico cittadino.
Acqua termale: la sua composizione
A seconda della composizione, del punto in cui sgorga e della sua temperatura, i benefici dell’acqua termale cambiano, così come i consigli sull’utilizzo prima o dopo la crema idratante. Cosa significa? Nell’acqua termale possono essere presenti in quantità diverse sostanze benefiche come:
selenio che ha il compito di stabilizzare la cheratina e difendere le cellule da eventuali mutazioni;
silicio, per supportare tutti i tessuti;
zolfo adatto per contrastare acne, punti neri, pelle oleosa, dermatiti, irritazioni e infiammazioni;
calcio, utile a stimolare il metabolismo cellulare.
Un’acqua più ricca di zolfo può essere utilizzata prima della crema idratante per pulire la pelle del viso e prepararla al meglio ad accogliere i benefici di quest’ultima così da migliorare l’aspetto e la salute della pelle. Un’acqua maggiormente ricca di selenio, silicio o calcio, invece, potrebbe essere utilizzata dopo la crema idratante soprattutto se si vuole andare a contrastare non solo la secchezza della pelle, ma anche l’invecchiamento cellulare.
Acqua ipertermale dei Colli Euganei: le peculiarità dei prodotti Thermalis®
Come abbiamo visto l’acqua termale ha molteplici caratteristiche che le donano la possibilità di conferire altrettanti benefici grazie alle sostanze che la compongono. Eppure c’è un’acqua ancora più ricca di sostanze benefiche. Quale? Quella ipertermale dei colli Euganei. Sgorgando a una temperatura superiore rispetto a quella termale, quest’acqua possiede infatti una maggiore concentrazione di macro e microelementi nonché sostanze biogene che apportano benefici all’organismo umano. Quest’acqua è l’ideale per proteggere e ri-attivare le naturali difese cutanee grazie ai dodici elementi in essa presenti, che la rendono unica nel suo genere e che le permettono di essere definita acqua salso-bromo-iodica ipertermale.
Quando utilizzare l’acqua ipertermale dei Colli Euganei, che è il fiore all’occhiello dei prodotti di Thermalis®? Sia prima che dopo la crema. Quest’acqua, proveniente dai profondi pozzi del Bacino Termale Euganeo®, ha proprietà: antiedemigene, antinfiammatorie, disinfettanti, antalgiche, lenitive e cheratolitiche. L’acqua ipertermale è ricca di:
bromo, che ha effetti calmanti;
iodio, ha una funzione antisettica;
cloruro di sodio, che mantiene l’equilibrio acido-base;
ioni Mg, Ca, Fe, infine, che hanno una funzione anti-edematosa;
Oltre ad essi vi sono anche: zinco, manganese e molte altre sostanze benefiche come i già citati: zolfo, selenio, calcio e silicio. Come se non bastasse, infine, grazie alla sua matrice biomimetica attiva, l’acqua ipertermale presente nei prodotti a marchio Thermalis ha la capacità di riuscire a far penetrare più in profondità nella pelle i vari principi attivi e rispondere così a un diffuso bisogno di salute e benessere. Per questo motivo se ne consiglia l’utilizzo prima della crema idratante, ma nel caso di beauty routine complete può o essere utile applicarla anche dopo.
Prima o dopo: gli altri utilizzi dell’acqua termale e ipertermale
Vi sono altri utilizzi? Certo che sì. Perfino in questo caso a seconda dell’obiettivo che si vuole perseguire e dell’occasione, l’acqua ipertermale può essere applicata:
dopo essersi struccate per depurare la pelle;
dopo essersi truccate, per fissare il trucco nel migliore dei modi, ravvivarlo e farlo durare più a lungo;
dopo la rasatura o depilazione dei peli del viso o del corpo per prevenire irritazioni e senso di prurito, sfruttando così al meglio le sue proprietà lenitive;
dopo aver svolto attività fisica per rinfrescare la pelle;
dopo l’esposizione al sole per lenire il rossore e reidratare la pelle;
prima della crema idratante, la mattina appena svegli, per sgonfiare le borse sotto gli occhi;
in combinazione sinergica con una varietà di creme e sieri e maschere Thermalis®.
Scopri allora il Percorso di salute e bellezza Thermalis® più adatto alle tue esigenze e saprai come utilizzare l’acqua ipertermale nella tua routine personalizzata! Per una pelle risanata, tonica e luminosa come non mai. La tua pelle ipernaturale.
Acqua termale: prima o dopo la crema? La soluzione Thermalis
Quando è meglio applicare l’acqua termale: prima o dopo la crema? Se ti stai ponendo questa domanda, devi sapere subito che non esiste un’indicazione univoca. Piuttosto, esistono delle casistiche, delle occasioni insomma, in cui è meglio applicarla prima e altre in cui è meglio applicarla dopo. L’acqua termale, infatti, è molto versatile e si presta a molteplici impieghi a seconda dell’obiettivo e della necessità: per esempio, può accorrere in aiuto per migliorare la salute della pelle, se quest’ultima presenta acne, arrossamenti o altre problematiche, ma anche migliorarne semplicemente l’aspetto esteriore, rendendola più giovane, luminosa e bella.
Tuttavia, se dovessimo rispondere in maniera molto generica alla domanda se applicare l’acqua termale prima o dopo la crema, la risposta potrebbe essere: dopo l’applicazione della crema idratante e prima del trucco. Il motivo? Solo in questo modo l’acqua termale può aiutare a trattenere gli agenti idratanti della crema sulla pelle più a lungo e prolungare i loro effetti benefici. Ecco cosa dobbiamo sapere per poter sfruttare al meglio i suoi effetti benefici in ogni situazione.
Acqua termale prima o dopo la crema: i diversi benefici
Per sapere correttamente se utilizzare l’acqua termale prima o dopo la crema dobbiamo capire, prima di tutto, a cosa serve l’acqua termale. Per esempio, una delle principali funzioni dell’acqua termale è quella di contrastare i fastidi della secchezza cutanea grazie alle sue proprietà lenitive e protettive che riducono gli arrossamenti e la sensazione della pelle che tira. In questi casi, pertanto, l’acqua termale può essere utilizzata prima della crema idratante, ma anche dopo. In che modo? Se durante la giornata ci si deve spostare molto o si deve rimanere per diverse ore in un ambiente molto secco a contatto con tante persone, si può tener sempre a portata di mano un prodotto spray a base di acqua termale per nebulizzarla sulla pelle e prolungare la durata dei benefici della crema idratante. Solo in questo modo, infatti, si può migliorare l’idratazione della pelle ed evitare così che si secchi e inizi a dare fastidio.
Per altre caratteristiche funzionali dell’acqua termale, invece, come la stimolazione delle difese naturali, l’azione lenitiva contro le irritazioni, l’implementazione dell’azione del collagene, il ripristino e il mantenimento del pH, è consigliabile utilizzare l’acqua dopo la crema idratante ma prima di uscire di casa e immettersi nel traffico cittadino.
Acqua termale: la sua composizione
A seconda della composizione, del punto in cui sgorga e della sua temperatura, i benefici dell’acqua termale cambiano, così come i consigli sull’utilizzo prima o dopo la crema idratante. Cosa significa? Nell’acqua termale possono essere presenti in quantità diverse sostanze benefiche come:
Un’acqua più ricca di zolfo può essere utilizzata prima della crema idratante per pulire la pelle del viso e prepararla al meglio ad accogliere i benefici di quest’ultima così da migliorare l’aspetto e la salute della pelle. Un’acqua maggiormente ricca di selenio, silicio o calcio, invece, potrebbe essere utilizzata dopo la crema idratante soprattutto se si vuole andare a contrastare non solo la secchezza della pelle, ma anche l’invecchiamento cellulare.
Acqua ipertermale dei Colli Euganei: le peculiarità dei prodotti Thermalis®
Come abbiamo visto l’acqua termale ha molteplici caratteristiche che le donano la possibilità di conferire altrettanti benefici grazie alle sostanze che la compongono. Eppure c’è un’acqua ancora più ricca di sostanze benefiche. Quale? Quella ipertermale dei colli Euganei. Sgorgando a una temperatura superiore rispetto a quella termale, quest’acqua possiede infatti una maggiore concentrazione di macro e microelementi nonché sostanze biogene che apportano benefici all’organismo umano. Quest’acqua è l’ideale per proteggere e ri-attivare le naturali difese cutanee grazie ai dodici elementi in essa presenti, che la rendono unica nel suo genere e che le permettono di essere definita acqua salso-bromo-iodica ipertermale.
Quando utilizzare l’acqua ipertermale dei Colli Euganei, che è il fiore all’occhiello dei prodotti di Thermalis®? Sia prima che dopo la crema. Quest’acqua, proveniente dai profondi pozzi del Bacino Termale Euganeo®, ha proprietà: antiedemigene, antinfiammatorie, disinfettanti, antalgiche, lenitive e cheratolitiche. L’acqua ipertermale è ricca di:
Oltre ad essi vi sono anche: zinco, manganese e molte altre sostanze benefiche come i già citati: zolfo, selenio, calcio e silicio. Come se non bastasse, infine, grazie alla sua matrice biomimetica attiva, l’acqua ipertermale presente nei prodotti a marchio Thermalis ha la capacità di riuscire a far penetrare più in profondità nella pelle i vari principi attivi e rispondere così a un diffuso bisogno di salute e benessere. Per questo motivo se ne consiglia l’utilizzo prima della crema idratante, ma nel caso di beauty routine complete può o essere utile applicarla anche dopo.
Prima o dopo: gli altri utilizzi dell’acqua termale e ipertermale
Vi sono altri utilizzi? Certo che sì. Perfino in questo caso a seconda dell’obiettivo che si vuole perseguire e dell’occasione, l’acqua ipertermale può essere applicata:
Scopri allora il Percorso di salute e bellezza Thermalis® più adatto alle tue esigenze e saprai come utilizzare l’acqua ipertermale nella tua routine personalizzata! Per una pelle risanata, tonica e luminosa come non mai. La tua pelle ipernaturale.