PROMO // prodotti a prezzi di lancio, con sconti anche superiori al 30%. Affrettati, la promozione termina il 31 marzo 2023!
Cos’è l’acqua ipertermale? Definizione e benefici
Cos’èl’acqua ipertermale? È bene fare chiarezza e non confonderla con la semplice acqua termale. In questo articolo daremo una definizione di acqua ipertermale e ne illustreremo i benefici dati dalla presenza di diverse sostanze preziose per l’organismo umano.
Definizione di acqua ipertermale
Secondo la definizione appartenente alla sfera dell’idrologia medica, possiamo dire che l’acqua ipertermale è acqua termale che sgorga ad una temperatura superiore ai 40 °C. È proprio quest’ultimo dettaglio a fare la differenza. Oltre a ciò, è bene sottolineare che più la temperatura dell’acqua è alta, maggiore è la sua concentrazione di minerali e, pertanto, di sostanze benefiche. Di conseguenza, è possibile affermare che nell’acqua ipertermale c’è una maggior concentrazione di questi elementi positivi per l’uomo.
Da dove proviene l’acqua ipertermale di Thermalis? Quali sono le caratteristiche della sua fonte?
L’acqua ipertermale di Thermalis proviene da uno dei più profondi pozzi del territorio Euganeo, o meglio, dal Bacino Termale Euganeo®. Quest’ultimo insieme ad Abano Terme sono considerati la stazione termale più importante e più antica d’Europa che da sempre è nota come luogo di cura. Le sue origini sono antichissime: già nel X secolo a.C. gli Euganei e nel VIII secolo i Paleoveneti erano soliti immergersi nel laghetto e nelle pozze delle acque sorgive aponensi. Perché? In questo essi avevano la controprova della sacralità sanatrice delle acque termali del dio Apono – nome importante e che significa: “che toglie il dolore” – in quanto queste li guarivano da numerose malattie.
Cosa sappiamo delle origini delle acque termali euganee? Sicuramente che derivano da precipitazioni meteoriche provenienti dalle Piccole Dolomiti. Tali precipitazioni penetrano fino a 3-4 Km di profondità – superando anche i 170°C per gradiente geotermico – e lì si mineralizzano. Queste caratteristiche hanno permesso all’acqua di essere definita- secondo la classificazione medica di Marotta e Sica – Ipertermale salsobromoiodica ricca di oligoelementi. In tale classificazione, il territorio ha una importanza fondamentale. Essa viene attribuita grazie a tre fattori principali che ne caratterizzano l’unicità e la spiccata attività terapeutica. Quali sono?
La temperatura
La composizione chimica
Il residuo fisso (a 180°C)
I benefici dell’acqua ipertermale: ecco quali sono e come hanno origine
Quali sono i benefici dell’acqua ipertermale? Prima ancora di rispondere a questo quesito occorre comprendere come mai questa particolare acqua abbia caratteristiche così speciali e possa apportare diversi benefici all’uomo.
Il primo quesito da porsi è, pertanto: come fa l’acqua ipertermale a essere ricca di sali minerali e altre sostanze benefiche? Così come l’acqua termale, anche l’acqua ipertermale sgorga da sorgenti calde dopo aver effettuato un lungo cammino tra rocce e terreni a grandi profondità nel sottosuolo. Mediamente dopo circa 25-30 anni le acque risalgono rapidamente e affiorano in sorgenti puntuali o diffuse con temperature minime di 45°C e massime di 87°C.
Proprio durante questo percorso, così come fa un viaggiatore durante un nuovo viaggio, l’acqua si arricchisce attraverso ciò che incontra sul suo cammino. Dalle rocce, ed esempio, estrapola minerali preziosi che la rendono davvero unica e speciale e che le permettono di essere utilizzata sia in campo medico che cosmetico per curare varie patologie che affliggono il genere umano. In altre parole? L’acqua del Bacino Termale Euganeo, fiore all’occhiello dei prodotti di Thermalis, ha circolato per lungo tempo in profondità arricchendosi di microelementi minerali inorganici indispensabili per molti processi biochimici dell’organismo. Oltre a ciò l’acqua ipertermale è ricca di: fosfolipidi, enzimi, pig. Flavonoidi, pigmenti Carotenoidi, Vitamine, Fitormoni e Fitostimoline sviluppate mentre l’acqua staziona in pozze durante il lungo percorso sotterraneo.
Quali e quanti sono i benefici?Molteplici. L’acqua ipertermale ha proprietà: antiedemigene, antinfiammatorie, antalgiche, lenitive e cheratolitiche.
La presenza di:
Iodio
Bromo
Magnesio
Cloruro di sodio
dona all’acqua ipertermale proprietà antinfiammatorie e disinfettanti. Ciò permette ai prodotti di Thermalis di avere una grande importanza a livello terapeutico. Ogni sostanza apporta al corpo umano benefici specifici. Il bromo, per esempio, ha effetti calmanti e induce ad una riduzione dell’eccitabilità dei centri motori della corteccia cerebrale ostacolando la diffusione dello stimolo nervoso. Lo iodio ha una funzione antisettica su cute e mucose e interviene negli stati infiammatori cronici per eliminare il problema. Il cloruro di sodio, invece, concorre al mantenimento della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base. Gli ioni Mg, Ca, Fe, infine, hanno un’importante funzione anti-edematosa.
Altri benefici? A livello cosmetico, lo zinco presente nell’acqua ipertermale favorisce la sintesi dell’elastina e del collagene. Ciò migliora la capacità della pelle di cicatrizzarsi e porta a termine una fondamentale azione antiossidante e antiage. Il manganese, invece, protegge dall’azione dei radicali liberi, mentre il rame aiuta la pelle a sostenersi nel migliore dei modi donando un aspetto più giovane, fresco e riposato.
Conclusioni: l’acqua ipertermale come fonte di benessere
L’acqua ipertermale è, per definizione, differente rispetto all’acqua termale normalmente utilizzata dalle linee cosmetiche. Si tratta di un’acqua che sgorga a specifiche temperature e che contiene sostanze che hanno proprietà antinfiammatorie, antalgiche, lenitive, antiedemigene e cheratolitiche.
Thermalis, da anni, sfrutta le potenzialità dell’acqua ipertermale per la composizione dei propri prodotti, non inserendo mai eccipienti chimici (come paraffina, petrolati o glicerina). Il suo obiettivo è quello di stimolare il corpo a produrre qualcosa di naturale, partendo da un prodotto creato in laboratorio. In altre parole, Thermalis cerca di dire al nostro corpo di produrre qualcosa che non produce o di modularne la produzione in eccesso – ma di cui ha bisogno – attraverso processi completamente naturali.
L’acqua ipertermale, infatti, insieme a fosfatidilcolina e ciclodestrine, dà vita alla matrice biomimetica attiva, affine alla composizione idrolipidica delle membrane cellulari e quindi in grado di far penetrare più in profondità nella pelle i principi attivi contenuti nei diversi prodotti.
Naviga nel nostro ecommerce e scopri tutti i prodotti che Thermalis ha realizzatoattraverso l’utilizzo dell’acqua ipertermale. Scoprirai un mondo di cosmetici e dispositivi medici che mettono in primo piano la salute della tua pelle e del tuo corpo.
Cos’è l’acqua ipertermale? Definizione e benefici
Cos’è l’acqua ipertermale? È bene fare chiarezza e non confonderla con la semplice acqua termale. In questo articolo daremo una definizione di acqua ipertermale e ne illustreremo i benefici dati dalla presenza di diverse sostanze preziose per l’organismo umano.
Definizione di acqua ipertermale
Secondo la definizione appartenente alla sfera dell’idrologia medica, possiamo dire che l’acqua ipertermale è acqua termale che sgorga ad una temperatura superiore ai 40 °C. È proprio quest’ultimo dettaglio a fare la differenza. Oltre a ciò, è bene sottolineare che più la temperatura dell’acqua è alta, maggiore è la sua concentrazione di minerali e, pertanto, di sostanze benefiche. Di conseguenza, è possibile affermare che nell’acqua ipertermale c’è una maggior concentrazione di questi elementi positivi per l’uomo.
Da dove proviene l’acqua ipertermale di Thermalis? Quali sono le caratteristiche della sua fonte?
L’acqua ipertermale di Thermalis proviene da uno dei più profondi pozzi del territorio Euganeo, o meglio, dal Bacino Termale Euganeo®. Quest’ultimo insieme ad Abano Terme sono considerati la stazione termale più importante e più antica d’Europa che da sempre è nota come luogo di cura. Le sue origini sono antichissime: già nel X secolo a.C. gli Euganei e nel VIII secolo i Paleoveneti erano soliti immergersi nel laghetto e nelle pozze delle acque sorgive aponensi. Perché? In questo essi avevano la controprova della sacralità sanatrice delle acque termali del dio Apono – nome importante e che significa: “che toglie il dolore” – in quanto queste li guarivano da numerose malattie.
Cosa sappiamo delle origini delle acque termali euganee? Sicuramente che derivano da precipitazioni meteoriche provenienti dalle Piccole Dolomiti. Tali precipitazioni penetrano fino a 3-4 Km di profondità – superando anche i 170°C per gradiente geotermico – e lì si mineralizzano. Queste caratteristiche hanno permesso all’acqua di essere definita- secondo la classificazione medica di Marotta e Sica – Ipertermale salsobromoiodica ricca di oligoelementi. In tale classificazione, il territorio ha una importanza fondamentale. Essa viene attribuita grazie a tre fattori principali che ne caratterizzano l’unicità e la spiccata attività terapeutica. Quali sono?
I benefici dell’acqua ipertermale: ecco quali sono e come hanno origine
Quali sono i benefici dell’acqua ipertermale? Prima ancora di rispondere a questo quesito occorre comprendere come mai questa particolare acqua abbia caratteristiche così speciali e possa apportare diversi benefici all’uomo.
Il primo quesito da porsi è, pertanto: come fa l’acqua ipertermale a essere ricca di sali minerali e altre sostanze benefiche? Così come l’acqua termale, anche l’acqua ipertermale sgorga da sorgenti calde dopo aver effettuato un lungo cammino tra rocce e terreni a grandi profondità nel sottosuolo. Mediamente dopo circa 25-30 anni le acque risalgono rapidamente e affiorano in sorgenti puntuali o diffuse con temperature minime di 45°C e massime di 87°C.
Proprio durante questo percorso, così come fa un viaggiatore durante un nuovo viaggio, l’acqua si arricchisce attraverso ciò che incontra sul suo cammino. Dalle rocce, ed esempio, estrapola minerali preziosi che la rendono davvero unica e speciale e che le permettono di essere utilizzata sia in campo medico che cosmetico per curare varie patologie che affliggono il genere umano. In altre parole? L’acqua del Bacino Termale Euganeo, fiore all’occhiello dei prodotti di Thermalis, ha circolato per lungo tempo in profondità arricchendosi di microelementi minerali inorganici indispensabili per molti processi biochimici dell’organismo. Oltre a ciò l’acqua ipertermale è ricca di: fosfolipidi, enzimi, pig. Flavonoidi, pigmenti Carotenoidi, Vitamine, Fitormoni e Fitostimoline sviluppate mentre l’acqua staziona in pozze durante il lungo percorso sotterraneo.
Quali e quanti sono i benefici? Molteplici. L’acqua ipertermale ha proprietà: antiedemigene, antinfiammatorie, antalgiche, lenitive e cheratolitiche.
La presenza di:
dona all’acqua ipertermale proprietà antinfiammatorie e disinfettanti. Ciò permette ai prodotti di Thermalis di avere una grande importanza a livello terapeutico. Ogni sostanza apporta al corpo umano benefici specifici. Il bromo, per esempio, ha effetti calmanti e induce ad una riduzione dell’eccitabilità dei centri motori della corteccia cerebrale ostacolando la diffusione dello stimolo nervoso. Lo iodio ha una funzione antisettica su cute e mucose e interviene negli stati infiammatori cronici per eliminare il problema. Il cloruro di sodio, invece, concorre al mantenimento della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base. Gli ioni Mg, Ca, Fe, infine, hanno un’importante funzione anti-edematosa.
Altri benefici? A livello cosmetico, lo zinco presente nell’acqua ipertermale favorisce la sintesi dell’elastina e del collagene. Ciò migliora la capacità della pelle di cicatrizzarsi e porta a termine una fondamentale azione antiossidante e antiage. Il manganese, invece, protegge dall’azione dei radicali liberi, mentre il rame aiuta la pelle a sostenersi nel migliore dei modi donando un aspetto più giovane, fresco e riposato.
Conclusioni: l’acqua ipertermale come fonte di benessere
L’acqua ipertermale è, per definizione, differente rispetto all’acqua termale normalmente utilizzata dalle linee cosmetiche. Si tratta di un’acqua che sgorga a specifiche temperature e che contiene sostanze che hanno proprietà antinfiammatorie, antalgiche, lenitive, antiedemigene e cheratolitiche.
Thermalis, da anni, sfrutta le potenzialità dell’acqua ipertermale per la composizione dei propri prodotti, non inserendo mai eccipienti chimici (come paraffina, petrolati o glicerina). Il suo obiettivo è quello di stimolare il corpo a produrre qualcosa di naturale, partendo da un prodotto creato in laboratorio. In altre parole, Thermalis cerca di dire al nostro corpo di produrre qualcosa che non produce o di modularne la produzione in eccesso – ma di cui ha bisogno – attraverso processi completamente naturali.
L’acqua ipertermale, infatti, insieme a fosfatidilcolina e ciclodestrine, dà vita alla matrice biomimetica attiva, affine alla composizione idrolipidica delle membrane cellulari e quindi in grado di far penetrare più in profondità nella pelle i principi attivi contenuti nei diversi prodotti.
Naviga nel nostro ecommerce e scopri tutti i prodotti che Thermalis ha realizzato attraverso l’utilizzo dell’acqua ipertermale. Scoprirai un mondo di cosmetici e dispositivi medici che mettono in primo piano la salute della tua pelle e del tuo corpo.